Caldaie a compensazione, meglio conosciute come caldaie a condensazione
Viviamo l’era della ricerca del risparmio energetico. La tecnologia lo dimostra con le sue innovazioni, anche nella progettazione della caldaia a compensazione. (foto di: iconoclastique)
Le caldaie a compensazione, o condensazione, hanno dato una gran svolta nel risparmio dell’energia. Esse sono in grado di garantire rendimenti molto elevati, grazie alla capacità di recuperare una percentuale di calore contenuta nei fumi di scarico.
In commercio si trovano diversi modelli di caldaie a compensazione, diversi tra loro per la potenza (calcolata in base al potere calorifero inferiore, che generalmente deve essere superiore al 100%); dimensione (ci sono quelle murali di dimensioni ridotte, o quelle molto più grandi utilizzate per riscaldare i condomini); e così via.
Ecco alcuni esempi di caldaia.
Baxi.it, con le sue innovazioni think ha ideato una serie di caldaie a compensazione quasi intelligenti, grazie a questa tecnologia, si possono impostare in modo personalizzato, da rendere la resa più alta col massimo risparmio. Nella sua gamma Platinum, inoltre, il pannello di controllo è estraibile, quindi molto più facile da gestire.
- Luna Platinum HT: potenze da 12 kW a 33 kW, con pannello di controllo estraibile, installazione a parete, minor consumo dovuto a meno cambiamenti di accensione e spegnimento, silenziosa e predisposta per il sistema solare.
- Duo-Tec Compact: potenze da 24 kW, pannello frontale digitale, dimensioni ridotte e poco ingombranti, controllo automatico della combustione, silenziosa e predisposta per il sistema solare.
Gruppo Imar.it, sempre alla ricerca di nuove innovazioni per portare a casa del cliente il massimo della resa col massimo del risparmio.
- Top Bimetal Condens solo per riscaldamento, ideale per ambienti piccoli, predisposto per l’energia rinnovabile, si possono gestire 3 zone con temperature diverse, una alta e due basse. Pannello di controllo frontale.
- Bimetal Condens Suit ottima soluzione per sostituire le caldaie tradizionali, infatti il montaggio si adatta agli attacchi pre-esistenti. Dotato di sistema CRK per regolarne la portata, termoregolazione incorporata, segnalazione di anomalie grazie all’autodiagnosi, caricamento elettrico e manuale.