Trovare i vecchi post su Twitter, ecco i programmi
Ogni giorno, da mattina a ... mattina, vengono postati milioni di post, basta pensare che io, in pochi mesi, ne ho postati quasi 10 mila, pochi? Forse! Ma quante volte, ci siamo lamentati del fatto che i nostri post vengono cancellati e non è possibile andare a ritroso nel tempo per recuperarne qualcuno che a distanza ci torna utile?
E` un grande handicap made Twitter!
Sinceramente, più di una volta, mi è venuto un gran nervoso, non riuscendo a trovare un post di pochi giorni prima, semplicemente per il fatto che ne erano stati postati troppi...
E' proprio per questa ragione che deciso di cercare, fra le pagine del web, se esisteva un qualche sistema per poter ovviare a questo problema.
Ne ho trovato un articolo interessante in inglese, che parlava proprio di questo, con 3 programmini, sicuramente ce ne sono tanti altri. Sta a voi decidere quale è più adatto alle vostre esigenze, al vostro modo di lavorare.
Tre modi di trovare i vecchi post, tre modi semplici e veloci, tre modi diversi con un unico grande scopo, quello di riavere a portata d'occhio, quello che consciamente o inconsciamente avete scritto nella bacheca di Twitter e che per svariate ragioni volete portare alla luce.
Non ci vuole tanta maestria, non bisogna essere dei guru del computer, per poter recuperare i post che sono passati nel dimenticatoio nel mondo di Twitter, questi 3 diversi programmi, con caratteristiche diverse, ci possono aiutare in questo compito.
Il primo programma è SNAP BIRD. Attraverso questo programma è possibile fare una ricerca storica dei propri post, risalendo persino al primo post messo lo stesso giorno che vi siete iscritti a Twitter. Per iniziare basta inserire il nome utente Twitter nella casella di ricerca, lasciando vuoto il modulino col termine di ricerca.
In questo modo, possiamo andare indietro nel tempo, visualizzando a ritroso 200 post ogni volta. Si può continuare a tornare indietro sempre con la visualizzazione di 200 post, fino al giorno della nostra iscrizione su Twitter.
Con questo programma, inserendo le parole chiave, non solo possiamo riprendere i nostri vecchi post per tematica, ma possiamo risalire anche ai post dei nostri amici, inserendo il loro nome utente Twitter. Attenzione quindi a come lo si utilizza, perché come lo usiamo noi, può essere usato allo stesso modo dagli altri!
Altro programma è TWIME MACHINE, molto semplice da usare. Accedendo con Twitter, verranno visualizzati in un'unica pagina i nostri post, dal più recente al più vecchio, in ordine cronologico. Con questo programma però non si possono fare ricerche più approfondite come col precedente, inoltre, visualizza solo un massimo di 3200 post.
Il terzo programma che sono riuscita a scovare è TWEET SCAN, questo programma è molto completo, si possono visualizzare i post di vecchia data che abbiamo scritto noi, le risposte dei nostri amici, i post dei nostri amici, dei nostri followers, i post preferiti e i nostri messaggi diretti. Insomma, un vero e proprio archivio del nostro Twitter.
La ricerca è mostrata in formato "TiddlyWiki", vale a dire che si possono recuperare salvare, modificare per poi poterle riutilizzare sempre come post o per qualsiasi altro lavoro. Molto utile per vedere, specie in campo lavorativo, se il nostro modo di postare ha una strategia buona o da cambiare.
Aggiornamento (08/02/2012) Pare che questo programma, che fino a poco tempo fa, richiedeva solo una semplice iscrizione attraverso l'account di Twitter, adesso richieda un'iscrizione a pagamente, tra l'altro sospese temporaneamente per aggiornamento dello stesso sito.
Spero che questa ricerca vi sia utile e che in un qualche modo riesca a risolvere il problema che ci si mette quando, ricercando qualcosa che avevamo scritto o letto su Twitter, ci farebbe piacere poter riprendere, rimettere in "gioco", o salvare.