Ospiti in casa, piccoli segreti per renderlo piacevole

Pubblicato il da Gioia Mulas

 

3662479376_45c4bbbece.jpg

Ospitare non deve essere motivo di panico, ma piacevole situazione per ospitato e ospitante. Da situazione spesso pesante e irritante, con pochi e semplici accorgimenti, si può tranquillamente trasformare in un momento di incontro e di festa.

 810035428_c30231cad4.jpg  810032536_4a779b4974.jpg  5327993227_0cfa5d87ea.jpg   2125926618_2848ee5eb2.jpg

Primo segreto: anticipare le esigenze dei propri invitati. Generalmente quando ospitiamo qualcuno è perché lo conosciamo da tempo, quindi, sappiamo cosa piace o non piace loro. Se prepariamo alcune cose che possono rendere piacevole il soggiorno dei nostri invitati, possiamo star certi che sarà, automaticamente piacevole anche per noi.

Non è necessario preparare cose difficili. Basta un vassoio con i dolci o i cioccolatini preferiti; un vaso con i fiori più graditi nella camera destinata al nostro ospite; musica di sottofondo con la sua musica preferita….

Insomma, piccole cose che possono far capire che è ben accolto e che ci teniamo alla sua presenza.

Secondo segreto: controllare che le cose che dovrà usare il nostro ospite funzionino bene. Tanto per far un esempio: se l’acqua della doccia non ha abbastanza pressione per una ragione o per l’altra, anche se a noi va bene perché, “ci siamo abituati”, premunirsi di aggiustarla, non è, infatti, detto, che al nostro ospite faccia piacere impiegarci un’ora per risciacquarsi dal sapone! ;)

Anche fargli trovare il letto già con preparato con le lenzuola fresche di bucato (nel caso abbia bisogno di riposarsi dopo un lungo viaggio); far trovare in bagno asciugamani freschi… Sono cose che fanno sentire l’ospite più a suo agio, come se fosse a casa propria.

Terzo segreto: la prima impressione è quella che rimane impressa e che in un certo senso influenza tutto il tempo della permanenza del nostro ospite. Regalare un piccolo dono all’invitato, come benvenuto, può solo fargli piacere: un libro, pantofole se si tratta di qualcuno che ama rilassarsi, prodotti locali, o sali da bagno, cioè cose che lo possano far sentire a proprio agio, proprio come se fosse a casa sua.

Se poi c’è molta confidenza, lasciargli le chiavi di casa, sarebbe ottimo, ciò per fargli capire che non deve per forza sentirsi intrappolato, ma libero di uscire a suo piacimento se ha voglia di fare due passi da solo. Questo punto è ancora più importante se si vive in una zona interessante e turistica, meglio dare l’opportunità al nostro ospite di poter visitare il posto anche da solo. Se si abita in zona di mare, potrebbe fargli piacere andare al mare da solo ogni tanto.

 3955726220_be30a6e3b0.jpg

Alcuni consigli per noi stessi

Per rendere le cose più facili a noi stessi, è opportuno che:

preparare asciugamani e lenzuola di sostituzione in caso di necessità, per non dover fare bucato all’ultimo minuto;

avere una scorta di prodotti per la pulizia, non si sa mai che ce ne sia bisogno; come i prodotti per la pulizia del bagno, sempre meglio tenerlo pulito e disinfettato, soprattutto in presenza di persone estranee;

preparare regalo di benvenuto, dolcetti, spesa per il fabbisogno, almeno una settimana prima;

 

Durante la Visita

Quando gli ospiti arrivano, un caloroso saluto è la cosa ottimale. Capita a volte che magari si sia impegnati in qualche faccenda domestica e con questa scusa si facciano dei saluti frettolosi. Niente di più sbagliato per dare al nostro ospite l’idea che stia disturbando.  

Se il nostro ospite ha appena fatto un viaggio molto lungo, offrirgli qualcosa che lo rinfranchi, come una bibita fresca.

Se è la prima volta che viene in casa nostra, mostrargli la casa per far si che riesca a muoversi molto più liberamente, mostrandogli anche  la cucina, dove può trovare snack, bibite, caffè e così via.

Per la mattina, preparare la prima colazione in tempo. Nel caso noi dobbiamo comunque uscire, cerchiamo di far trovare al nostro ospite qualche ciambella, qualche biscotto o qualche frutto.

Se si vive in un condominio con portiere, avvisare questo della presenza del vostro ospite, magari farli conoscere, onde evitare spiacevoli sensazioni. Se poi ci sono codici di accesso, se dovete lasciare il vostro ospite da solo, dovrebbe conoscerli, al limite potete modificarli, per vostra sicurezza, in un secondo momento.

Fornirgli anche le possibilità di movimento in caso si abiti in una grossa cittàPer gli abitanti delle grandi città, come biglietti del tram o dell’autobus, insieme ad una cartina della città.

5072670930_72b0e80b18.jpg

Cosa non fare

Molti pensano che pianificare la giornata possa far piacere, spesso, invece ciò comporta stress e obblighi che magari ne ospitato ne ospitante amano seguire.

Pranzo e cena non devono per forza essere ogni volta abbondanti e formali, non stiamo preparando i nostri ospiti “all’ingrasso”, è meglio cucinare come si usa far normalmente, ciò lo fa sentire ancor di più a casa sua, ma soprattutto cancella quella sensazione di “disturbo”. Se poi lo si coinvolge nei preparativi, ancor meglio, lo fa sentire come parte della famiglia.


Con tag Come fare a...

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post