Resina per pavimenti: informazioni
Pavimenti in resina: particolari nel montaggio, semplici nella manutenzione. Solo per uso industriale e professionale o anche per uso domestico?
Uso della resina
La resina da pavimentazione è sempre stata usata a carattere industriale e professionale come nei grandi laboratori (resina spalmata senza giunture), o negli ospedali (pronta per il montaggio, a forma di piastrelle colorate, più o meno grandi). Da un po’ di tempo a questa parte, sia per la facilità di manutenzione, sia perché gli ambienti moderni consentono, o meglio, “quasi richiedono” l’uso della resina.
Progettisti, designer sono riusciti a renderla elegante, raffinata, riuscendo a donarle sfumature particolari.
Chi decide di scegliere la resina invece del cemento per fare i pavimenti lo fa per diversi motivi:
- La resina è una sostanza naturale, prodotta, come secrezione, da alcune piante tropicali e alcune conifere, e si estrae tramite incisione della corteccia. Quindi atossica, perché non prodotta con chimici.
- Si posa senza giunture, è impermeabile, quindi più igienica e facile alla pulizia. Ogni pavimento è unico, infatti, essendo creato con la mescolanza di colori naturali, non è possibile ottenere la stessa cromatura.
I pavimenti come opere d'arte
Diverse sono le aziende che in Italia si occupano dei pavimenti in resina:
Punto zero.org, ha fatto della resina il suo credo, utilizzandolo per la creazione di pavimenti, scale, rivestimenti e complementi d’arredo. I suoi pavimenti spatolati, decorati e nuvolati, con finiture opache, lucide o semilucide, ben si accostano a qualsiasi tipo di ambiente. Particolari sono le creazioni LUX, ottenute mescolando materiali diversi per un effetto di alto rilievo.
(Il catalogo delle sue creazioni con relativi costi, va richiesto direttamente dal sito previa compilazione di un modulo).
Pavimenti in resina Milano.it, con anni di esperienza è riuscita a rendere la modernità della resina molto classica e ornamentale. Alcune decorazioni etniche sono da considerarsi vera e propria arte. Il costo delle sue “opere” non è elevato, se rapportato alla qualità e bellezza del lavoro finito:
- Spatolato grigio, 70,00 euro al mq;
- Spatolato decorato con glitter, 75,00 euro al mq;
- Spatolato con resina autolivellante, 90,00 euro al mq;
- Decorato con resina autolivellante, 100,00 euro al mq(I prezzi sono aggiornati al 29/07/2011).
Arte e resina.it si dedica in particolar modo ai trattamenti dei pavimenti, per mantenerli sempre come nuovi, ma spiccano anche le sue creazioni ricche di cromature.
(Maggiori informazioni vanno richieste direttamente nel sito).
Manutenzione
Da ricordare
I pavimenti in resina non sono indistruttibili, sono soggetti a graffi e segni del tempo. In particolar modo, tendono a ingiallire con i raggi ultravioletti. Perciò è consigliabile trattarli come normali pavimenti, con le dovute precauzioni e possibilmente scegliendo colori caldi paglierini così da nascondere più facilmente “il cruccio” della resina.








